4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Rabbit Inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo

"Rabbit Inhabits the Moon" al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino esplora l'arte di Nam June Paik dal 19/10/2024 al 23/03/2025, con opere storiche e contemporanee.

Dal 19 ottobre 2024 al 23 marzo 2025, il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino ospiterà la mostra Rabbit Inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo, in occasione del 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia. Questo affascinante evento è realizzato grazie alla collaborazione con il Nam June Paik Art Center di Yongin, Corea, e la Fondazione Bonotto di Colceresa, Italia, supportato dalla Korea Foundation.

Informazioni pratiche

La mostra si svolgerà presso il MAO Museo d’Arte Orientale, situato in Via San Domenico 11. Gli orari di apertura sono da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00, con il lunedì chiuso. È importante notare che la biglietteria chiude un’ora prima, con l’ultimo ingresso consentito alle 17:00. I biglietti hanno un costo intero di 12 € e un ridotto di 10 €.

Curatori e progetto espositivo

Il progetto è curato da Davide Quadrio e Joanne Kim, accompagnati da Anna Musini e Francesca Filisetti. La mostra è avvalsa della consulenza scientifica di esperti come Manuela Moscatiello, Kyoo Lee e Patrizio Peterlini. Rabbit Inhabits the Moon stimola un dialogo dinamico, riflettendo sull’evoluzione culturale e artistica tra la Corea e l’Italia. Questa esposizione rappresenta una rilettura significativa dell’eredità di Nam June Paik e della sua influenza sulle generazioni contemporanee.

Opere e artisti in mostra

Il percorso espositivo include nuove produzioni di artisti coreani come Kyuchul Ahn, Jesse Chun e altri, insieme a celebri opere di Paik e manufatti tradizionali provenienti da istituzioni prestigiose. Le opere video e installazioni, tra cui l’installazione Nocturne No. 20 / Counterpoint, reinterpretano celebri brani musicali e incorporano elementi sonori che riflettono le tradizioni coreane.

Programma di eventi

Durante la durata della mostra, il MAO organizzerà un ricco programma di eventi musicali e performativi, curato da Chiara Lee e freddie Murphy. Il 18 ottobre, in occasione dell’inaugurazione, avrà luogo una performance del gruppo coreano GOOSEUNG, seguita da una processione musicale nel Quadrilatero di Torino. Inoltre, l’artista Giorgia Fincato condurrà un’azione partecipativa all’interno della mostra.

Catalogo e conservazione

Il progetto sarà supportato da un catalogo bilingue, pubblicato da Silvana Editoriale, che presenta saggi approfonditi sui temi della mostra e sull’importanza del patrimonio di Nam June Paik. Inoltre, è previsto un intervento di restauro dell’opera Avalokitesvara “acqua e luna”, grazie alla collaborazione con la Fondazione Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”.

Accessibilità dell’evento

Il MAO si impegna a garantire che i contenuti della mostra siano accessibili a tutti, con interpretazioni in LIS disponibili durante il percorso espositivo, in collaborazione con l’Istituto dei Sordi di Torino.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale del museo.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
19 Ottobre 2024
-
23 Marzo 2025
Curatori:
Davide Quadrio, Joanne Kim, Anna Musini, Francesca Filisetti
Città:
Torino
Luogo:
MAO Museo d’Arte Orientale
Indirizzo:
Via San Domenico 11, Torino
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.