La Mucciaccia Gallery di Roma è lieta di presentare la mostra Life Is but a Day | Charlie Davoli & Elisa Zadi, un evento che segna la chiusura della stagione espositiva 2024. L’esposizione si svolgerà dal 13 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025 e offrirà un’affascinante riflessione artistica attraverso il dialogo tra due mezzi espressivi: la fotografia e la pittura.
Inaugurazione: venerdì 13 dicembre 2024, alle ore 18. Ci sarà un momento di convivialità con un brindisi natalizio, durante il quale artisti e pubblico potranno condividere idee e sensazioni legate alle opere esposte.
Dettagli della Mostra
- luogo: Mucciaccia Gallery
- indirizzo: L.go della Fontanella Borghese 89, Roma
- orari: da lunedì a sabato, 10.00 – 19.30
- curatore: Maria Vittoria Pinotti
- telefono per informazioni: +39 06.69923801
- email: [email protected]
- sito ufficiale: mucciaccia.com
La mostra, ideata e curata da Maria Vittoria Pinotti, esplora l’interazione tra fotografia e pittura, movendosi oltre il concetto di contrasto per evidenziare rimandi visivi e componenti evocative. L’obiettivo è quello di creare un’immersione in un immaginario onirico, caratterizzato da elementi assurdi ed evasivi.
Gli Artisti
Charlie Davoli, alter ego di Riccardo Schirinzi, è nato a Singapore nel 1976 ed attualmente vive e lavora a Casarano (Lecce). La sua carriera fotografica ha avuto inizio nel 2012 con l’uso dell’iPhone, dove ha sviluppato un linguaggio visivo paradossale. Oggi, utilizza un apparecchio fotografico tradizionale, creando un archivio di immagini che invitano l’osservatore a scoprire spazi paesaggistici dalle prospettive ingannevoli.
Elisa Zadi è nata ad Arezzo e risiede a Firenze, dove insegna discipline grafiche e pittoriche. Ha conseguito un Master in Architettura e Arti Sacre nel 2010. Il suo lavoro si concentra sulle tematiche della femminilità, dell’identità e dell’appartenenza, utilizzando il ritratto e l’autoritratto come strumenti di esplorazione della connessione tra uomo e natura.
In occasione di questa mostra, un catalogo sarà pubblicato, contenente un testo critico della curatrice, offrendo ulteriori spunti di riflessione sui temi affrontati. Non perdere l’opportunità di immergerti in un’esperienza artistica che stimola il dialogo tra diverse forme d’arte e invita alla contemplazione.