Dal 22 settembre 2024 al 23 febbraio 2025, il Palazzo de’ Rossi di Pistoia ospita una nuova e affascinante esposizione nell’ambito del progetto IN VISITA, promosso dalla Fondazione Pistoia Musei. Questo progetto si distingue per la sua proposta di una o più opere d’arte all’interno delle Collezioni del Novecento, arricchendo il percorso permanente del Palazzo.
Curatori e opere esposte
La mostra è curata da Monica Preti, direttrice della Fondazione, e da Annamaria Iacuzzi, conservatrice delle Collezioni del Novecento. L’opera protagonista di questo evento è Geografia, realizzata da Maria Lai (1919-2013), una delle artiste italiane più note e apprezzate a livello internazionale. Questa esposizione segna la prima presenza di Maria Lai a Pistoia e offre l’opportunità di ammirare un pezzo importante della sua produzione artistica.
Informazioni sull’opera
La creazione Geografia, realizzata tra il 1982 e il 1989, è disponibile grazie a un prestito da Intesa Sanpaolo e rappresenta un documento significativo dell’espressività contemporanea degli artisti attivi in Sardegna. Quest’opera fa parte della raccolta d’arte del Credito Industriale Sardo, e il suo allestimento all’interno del Palazzo de’ Rossi promette di essere un momento di riflessione e dialogo sull’arte e la cultura tradizionale e contemporanea.
Collaborazioni e sostegno
Questa iniziativa si avvale del sostegno di Fondazione Caript e della preziosa collaborazione di Intesa Sanpaolo e dell’Archivio Maria Lai. L’evento non rappresenta solo un’occasione per scoprire l’arte di una delle artiste più significative del XX secolo, ma anche per approfondire il legame tra l’arte e il territorio sardo.
Visita la mostra
È possibile visitare la mostra presso il Palazzo de’ Rossi, situato in Via de’ Rossi 26, Pistoia. Gli orari di apertura e ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione Pistoia Musei: http://www.pistoiamusei.it.
Maria Lai. Geografia rappresenta un’importante opportunità per entrare in contatto con una narrazione artistica ricca e sfumata, in grado di stimolare riflessioni sull’identità e sul paesaggio culturale italiano. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza coinvolgente nel cuore dell’arte contemporanea italiana.