4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Cristina Roccati (1732-1797). La donna che osò studiare fisica

La mostra "Cristina Roccati (1732-1797). La donna che osò studiare fisica" al Palazzo Roncale di Rovigo dal 06/12/2024 al 21/04/2025 esplora la vita e l'opera della prima studentessa "fuori sede".

Dal 6 dicembre 2024 al 21 aprile 2025, Rovigo ospiterà una mostra dedicata a Cristina Roccati (1732-1797), intitolata “La donna che osò studiare fisica”. Questo evento straordinario si terrà presso il Palazzo Roncale, situato in Piazza Vittorio Emanuele 25. La curatela scientifica è affidata a Elena Canadelli, mentre il progetto è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con l’Accademia dei Concordi e il Comune di Rovigo.

La mostra si propone di far rivivere la straordinaria epoca di Cristina Roccati, figura pionieristica che ha segnato la storia dell’istruzione femminile. Nata in un contesto sociale di limitate opportunità per le donne, Roccati fu la terza donna al mondo a laurearsi, nonché la prima “fuori sede”. A soli 15 anni, partì da Rovigo per studiare all’Università di Bologna, dove si dedicò alla logica, filosofia, meteorologia, geometria e fisica, rompendo gli schemi dell’epoca.

La curatrice, professoressa Elena Canadelli, ci offre uno spaccato significativo della vita di Roccati, sottolineando che nel XVIII secolo, le università erano per lo più riservate a uomini benestanti. All’epoca, soltanto due donne, Elena Cornaro Piscopia e Laura Bassi, avevano raggiunto il traguardo della laurea. La giovanissima Roccati non solo si laureò nel 1751, ma anche continuò la sua formazione a Padova, dove approfondì le sue conoscenze in astronomia e fisica di Newton.

Oltre alla sua carriera scientifica, Roccati era anche una poetessa acclamata e fu membro dell’Accademia dei Concordi, dove si distinse come “Principe”, suscitando interesse e discussioni. La sua eredità non si limita alla fisica, ma si estende alla formazione culturale di Rovigo, dove contribuì alla diffusione delle teorie scientifiche del tempo.

La mostra di Palazzo Roncale rappresenta un’importante occasione per esplorare il contributo di Roccati alla scienza e alla società del Settecento, un periodo caratterizzato da esplosioni di idee illuministiche e dalla curiosità scientifica. Verranno presentati diversi aspetti storici e scientifici, tra cui la diffusione del pensiero di Newton e i fenomeni naturali, attraverso un percorso espositivo che si propone di rivalutare questa figura storica dimenticata.

All’epoca, la scienza non era accessibile alle donne, ma grazie a Roccati e a molte altre, si sono gettate le basi per una nuova era. Nel contesto attuale, il tema della disparità di genere nell’ambito scientifico riemerge con forza. Alla sua memoria è stato intitolato un telescopio spaziale dell’ESA, nell’ambito del progetto PLATO, volto alla ricerca di pianeti extrasolari simili alla Terra.

La mostra non solo renderà omaggio a Cristina Roccati, ma fungerà anche da stimolo per riflessioni più ampie e attuali sul ruolo delle donne nella scienza e nella cultura. Non perdete l’opportunità di visitare questa esposizione che celebra una straordinaria figura storica nel quadro di un’epoca di cambiamento e progresso.

Per ulteriori dettagli, visitare il sito ufficiale di Palazzo Roncale.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
6 Dicembre 2024
-
21 Aprile 2025
Curatori:
Elena Canadelli
Città:
Rovigo
Luogo:
Palazzo Roncale
Indirizzo:
Piazza Vittorio Emanuele 25, Rovigo
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.