Dal 21 settembre 2024 al 12 gennaio 2025, il Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo ospiterà la mostra “La rivoluzione del segno. La grafica delle avanguardie da Manet a Picasso”. Questo evento, curato da Davide Caroli e Martina Elisa Piacente con la collaborazione di Marco Fagioli, rappresenta un’importante occasione per esplorare il mondo affascinante della grafica d’avanguardia.
La mostra si apre sabato 21 settembre alle 17:00 e si propone di continuare il percorso iniziato con le precedenti esposizioni dedicate a maestri incisori come Goya e Dürer. Il Museo, già noto per l’arte grafica, prosegue la sua missione di valorizzazione culturale con un focus sul paesaggio umano, tema centrale dell’arte tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900.
Dettagli della Mostra
Il percorso espositivo ripercorre la storica evoluzione del linguaggio artistico, partendo da importanti opere grafiche di artisti celebrati. Non mancheranno evidenze significative come:
- Artisti storici: Goya, Doré, Daumier
- Impressionisti: Manet, Renoir, Degas
- Post-impressionisti: Toulouse-Lautrec, Matisse, Gauguin, Cézanne
- Artisti del Novecento: Picasso, Chagall, Boccioni e molti altri
L’esposizione non si limita solo a opere singole, ma include anche pubblicazioni storiche e litografie, che raccontano come nuove correnti artistiche siano entrate nell’immaginario collettivo.
Orari e Accesso
La mostra sarà aperta nei seguenti orari:
- Martedì e mercoledì: 14:30 – 18:00
- Giovedì: 10:00 – 12:30 e 14:30 – 18:00
- Venerdì, sabato e domenica: 10:00 – 12:30 e 14:30 – 19:00
In occasione della Festa di San Michele, dal 26 al 28 settembre, gli orari saranno ampliati, con apertura dalle 10:00 alle 23:00. Saranno inoltre aperti il 1° novembre, 8 dicembre, 26 dicembre e 6 gennaio durante gli orari standard.
Informazioni Utili
Il costo del biglietto per l’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il museo al numero +39 0545 280911/13 o tramite email a [email protected].
Il sito ufficiale del museo offre ulteriori dettagli: Museo Civico delle Cappuccine.
Non perdere l’opportunità di immergerti in un periodo cruciale della storia dell’arte e di esplorare le opere di artisti che hanno rivoluzionato la rappresentazione del mondo e dell’uomo. La mostra sarà accompagnata da eventi e workshop dedicati alle tecniche incisorie.