In occasione della nuova iniziativa espositiva presso il museo, sarà visibile l’opera di Paolo Farinati, intitolata Soldati a cavallo, realizzata con tecnica a penna e gessetto bianco su supporto di dimensioni 28.8 × 43.1 cm. La mostra è dedicata a Una passione discreta. La collezione Paolo Galli e si terrà dal 10 Ottobre 2024 al 20 Gennaio 2025 presso Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano, situato in Dorsoduro 3136, Venezia.
Dettagli dell’evento
La mostra rappresenta un’importante occasione per esplorare oltre 200 fogli di maestri italiani che coprono un arco temporale che va dal Cinquecento al Novecento. Questo patrimonio, caratterizzato da una ricchezza e varietà senza pari, include opere di artisti provenienti dalle principali scuole italiane, in particolare quelle veneziane, bolognesi, romane e fiorentine.
Opere e artisti in mostra
Tra le figure di spicco esposte si possono trovare i celebri maestri veneziani del Settecento, come:
- Tiepolo (padre e figlio)
- Piazzetta
- Guardi
- Diziani
- Fontebasso
In aggiunta, opere di importanti artisti come Carracci, il Cavalier d’Arpino, il Figino e Vasari verranno presentate, così come quelle di autori del Novecento, tra cui Zoran Music, Giò Pomodoro, Cadorin, Cagli, Mafai, Severini, Sironi e Vedova.
Accesso e informazioni
La mostra sarà aperta al pubblico con i seguenti orari:
- mercoledì – lunedì: 10:00 – 17:00
- martedì: chiuso
Il costo del biglietto è di 10 €, con un prezzo ridotto di 7.50 € per particolari categorie di visitatori. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo al numero +39 041 2410100 o inviare un’e-mail a [email protected].
Un valore culturale inestimabile
Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Fondazione Musei Civici di Venezia accoglie questa collezione come una reale valorizzazione dell’arte grafica, offrendo un’opportunità unica per rivivere la storia attraverso opere d’arte di straordinaria importanza. Il collezionismo di disegni, come dimostrato dalla dedizione dell’ambasciatore Paolo Galli, non solo testimonia raffinatezza e passione, ma arricchisce anche l’offerta culturale della città, permettendo a musei, studiosi e ricercatori di avvalersi di un patrimonio senza tempo.
Non perdere questa opportunità di immergerti in un viaggio attraverso secoli di arte e creatività, esplorando l’incanto della collezione Paolo Galli a Ca’ Rezzonico.