Dal 26 ottobre 2024 al 6 aprile 2025, la Casina delle Civette di Roma ospiterà la mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi, un evento imperdibile per tutti gli amanti dell’arte e della cultura. La mostra presenterà una panoramica completa della produzione di arazzi realizzati da Niki Berlinguer, una figura di spicco nel panorama artistico italiano del XX secolo, nota per la sua abilità di tradurre la pittura in elaborati racconti tessili.
La Casina delle Civette, situata in Via Nomentana 70, offre un ambiente incantevole che si sposa magnificamente con le opere esposte, creando un affascinante dialogo tra l’architettura liberty delle vetrate e la ricchezza degli arazzi. Gli orari di apertura saranno dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 19:00, con l’ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. La mostra resterà chiusa il lunedì e in particolare il 25 dicembre.
Informazioni pratiche
- Curatore: Claudio Crescentini
- Enti promotori: Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- Telefono per informazioni: +39 060608
- Sito ufficiale: Musei di Villa Torlonia
Il costo del biglietto per l’ingresso alla mostra sarà di € 11,00 per l’intero e € 9,50 per il ridotto. I residenti a Roma Capitale e nell’area metropolitana potranno beneficiare di tariffe agevolate di € 9,50 per l’ingresso intero e € 8,50 per il ridotto, previa esibizione di un documento valido che attesti la residenza.
Un viaggio nell’arte tessile
Niki Berlinguer, conosciuta come “la grande signora italiana degli arazzi”, ha dato vita a opere uniche nello scenario artistico contemporaneo, lavorando con esponenti delle principali correnti artistiche italiane del Dopoguerra, come Umberto Mastroianni, Achille Perilli, Renato Guttuso, Piero Dorazio, Emilio Vedova e Corrado Cagli. Le sue creazioni non solo rispecchiano la tradizione, ma esplorano anche le influenze di maestri internazionali come Hans Hartung, Paul Klee e Vincent Van Gogh.
Questa mostra rappresenta un’opportunità straordinaria per scoprire lavori per lo più poco noti e da lungo tempo non esposti al grande pubblico, inclusi due arazzi dell’artista, provenienti uno dalle collezioni del Museo di Roma a Palazzo Braschi e l’altro dagli archivi del Museo di Arte Contemporanea di Roma (Macro). Inoltre, il percorso espositivo sarà arricchito da un’ultima video-intervista dell’artista, realizzata nel gennaio del 1994, sotto la direzione di Maura Cosenza, disponibile grazie alla collaborazione con il Centro Internazionale Antinoo per l’Arte – Centro Documentazione Marguerite Yourcenar.
Non perdere l’occasione di immergerti nel mondo affascinante di Niki Berlinguer e dei suoi arazzi, che uniscono tecnica e creatività in ogni opera esposta.