4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza.

Mantova

"Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza" a Mantova presenta 50 opere in dialogo con l'arte rinascimentale dal 05/09/2024 al 06/01/2025.

La mostra Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza, curata da Annie Cohen-Solal in collaborazione con Johan Popelard, si colloca come evento chiave nel programma culturale del 2024, dedicato al tema della metamorfosi. In particolare, l’esposizione esplora il legame tra Giulio Romano e il poema di Ovidio, che ha ispirato la costruzione di Palazzo Te tra il 1525 e il 1535. Questo evento si terrà dal 5 settembre 2024 al 6 gennaio 2025 presso il suggestivo Palazzo Te, situato in Viale Te, 13, 46100 Mantova.

Con un costo del biglietto di € 15, i visitatori possono esplorare un’ampia selezione di opere del maestro del Novecento, incluse circa 50 opere storiche, alcune delle quali esposte per la prima volta in Italia. La mostra è il risultato della collaborazione tra la Fondazione Palazzo Te, il Musée national Picasso-Paris e la famiglia dell’artista.

La rassegna si apre con un viaggio nella vita e nell’arte di Pablo Picasso, il quale all’inizio del XX secolo affronta una serie di sfide come emigrante in Francia. Segue un confronto tra l’artista e la tradizione mitologica, in cui Picasso si cimenta con le Metamorfosi di Ovidio, realizzando incisioni nel 1930, molto tempo dopo l’erezione della Camera dei Giganti a Mantova. Il primo blocco di opere esposte, Pablo, Giulio e Ovidio, mette in aula i disegni realizzati in sintonia con un’anfora etrusca sulla metamorfosi, proveniente dalla Fondazione Rovati di Milano.

Un’altra sezione, intitolata Picasso straniero a Parigi… accolto dai poeti, include sculture, disegni e documenti che testimoniano le relazioni dell’artista con figure chiave come Guillaume Apollinaire e Max Jacob. Questi legami non solo rappresentano l’ambiente culturale parigino del tempo, ma evidenziano anche come Picasso utilizzasse la poesia come strumento di emancipazione e creatività.

Nella sezione Quando Picasso diventa Poeta: la Salvezza, si pone l’accento su come la poesia sia divenuta una pratica creativa salvifica per Picasso a partire dal 1935. Durante questo periodo intenso e trasformativo, l’artista sperimenta diverse lingue e stili, utilizzando la poesia per esprimere stati d’animo e relazioni complesse con il patrimonio artistico.

Infine, la mostra culmina nella sezione La metamorfosi vissuta come strategia, che esplora come questo tema si manifesti nelle opere di Picasso, evidenziando il suo alter ego, il Minotauro, in un dialogo visivo e simbolico con l’arte classica presente nel Palazzo Te. Questa sezione invita a riflettere sul linguaggio dell’arte di Picasso e sul suo approccio innovativo e sovversivo alla tradizione.

La mostra è organizzata dal Comune di Mantova e prodotta da Palazzo Te con il sostegno di numerose istituzioni, promettendo un’esperienza immersiva che rivela un Picasso poco conosciuto, il poeta e lo straniero. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero per la prevendita al +39 0376 367087 o per informazioni al 800 714049.

Con la ricca programmazione di eventi, questa mostra è un’imperdibile occasione per gli appassionati di arte e cultura di esplorare il mondo creativo di uno dei più grandi artisti del Novecento.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
5 Settembre 2024
-
6 Gennaio 2025
Curatori:
Annie Cohen-Solal, Johan Popelard
Città:
Mantova
Luogo:
Palazzo Te
Indirizzo:
Viale Te, 13, 46100 Mantova
Sito Web:

Contatti

E-mail:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.