4.5

(5,4K Recensioni)

In corso

Statua colossale di Costantino

"Statua colossale di Costantino" ai Musei Capitolini di Roma: ricostruzione in scala reale del Colosso dal 06/02/2024 al 31/12/2025, ingresso gratuito.

Nei Musei Capitolini di Roma, dal 6 febbraio 2024 fino al 31 dicembre 2025, si potrà ammirare la fantastica statua colossale di Costantino, un’imponente ricostruzione in dimensioni reali del celebre Colosso. La statua, alta circa 13 metri, è stata realizzata utilizzando tecniche di ricostruzione innovative e riprende i pezzi originali risalenti al IV secolo d.C., che sono conservati presso i Musei Capitolini.

Questa straordinaria rivisitazione dell’opera, tra le più importanti dell’antichità, rappresenta uno dei principali esempi di scultura romana tardo-antica. La statua, riscoperta nel XV secolo nella Basilica di Massenzio, era originariamente composta da diversi frammenti marmorei, i quali comprendono testa, braccio destro e vari altri dettagli. Oggi, la ricostruzione immaginativa offrirà nuovamente la possibilità di osservare la figura imperiale nella sua completa magnificenza.

La posizione della statua nel giardino di Villa Caffarelli non è casuale: quest’area sorge parzialmente su quella che un tempo era occupata dal Tempio di Giove Ottimo Massimo, un luogo che ospitava una statua di Giove, la quale ha certo influenzato la realizzazione del Colosso. I resti del tempio sono oggi visibili all’interno dell’Esedra di Marco Aurelio.

Il progetto di ricostruzione ha preso avvio da un approfondito lavoro di analisi archeologica e storica. Attraverso lo studio dei nove frammenti attualmente conservati, è stato possibile determinare che il Colosso rappresentava Costantino seduto e realizzato come acrolito, con parti nude in marmo bianco e panneggi in metallo o stucco dorato. Costantino appare secondo uno schema iconografico che lo assimila alla divinità, rivestito del mantello e impugnando lo scettro.

Un importante passo nella realizzazione della ricostruzione è stato compiuto nel marzo 2022 da un team della Factum Foundation, che ha utilizzato tecnologie di fotogrammetria per scansionare i frammenti esistenti. I dettagli del panneggio mancante e le caratteristiche del bronzo dorato sono stati fondamentali per lo sviluppo del modello 3D, che ha poi guidato il processo di ricostruzione materiale.

Per la creazione della statua, sono stati scelti materiali moderni come resina, poliuretano, polvere di marmo, foglia d’oro e gesso, mentre la struttura interna è stata realizzata in alluminio, permettendo una combinazione di durata e leggerezza. Il risultato finale promette di essere una straordinaria illusione visiva in cui i dettagli materiali e le copie dei frammenti originali otterranno un’incredibile sinergia.

L’apertura della mostra avverrà tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30, con ingresso gratuito. Ulteriori informazioni possono essere richieste tramite il numero +39 060608 e maggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale dei Musei Capitolini.

È un evento imperdibile per tutti gli appassionati di arte e storia che desiderano immergersi nel patrimonio culturale romano e nella straordinaria eredità imperiale che il Colosso di Costantino rappresenta.

In corso

Informazioni utili

Date:
6 Febbraio 2024
-
31 Dicembre 2025
Curatori:
Salvatore Settis, Anna Anguissola, Denise La Monica
Città:
Roma
Luogo:
Villa Caffarelli - Musei Capitolini
Indirizzo:
Piazzale Caffarelli 2, Roma
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.