La Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale di Urbino ospiterà un’importante mostra dal titolo Volponi corporale, che si svolgerà dal 18 luglio 2024 al 6 gennaio 2025. Questa esposizione è dedicata all’eredità culturale di Paolo Volponi, scrittore, poeta e collezionista d’arte, in occasione del centenario della sua nascita a Urbino.
Volponi ha avuto un ruolo significativo nella promozione dell’arte, come evidenziato dalla sua preziosa collezione che spazia dalla pittura bolognese del Trecento fino all’influenza caravaggesca ed emiliana del Seicento. L’importanza di questo anniversario si riflette nella cura e nell’approfondimento della sua figura, così come negli aspetti della sua ricerca che fondono arte e letteratura.
L’inaugurazione della mostra avverrà il 18 luglio e sarà curata dalla Galleria Nazionale delle Marche. L’esposizione si collerà a due importanti sale espositive inaugurate in precedenza, dove saranno presentati i dipinti donati da Volponi nel 1991 e dalle sue famiglie nel 2003. L’obiettivo della mostra è offrire un’analisi approfondita della predilezione di Volponi per il Seicento, esplorando tematiche legate alla ricerca naturalistica e al virtuosismo pittorico.
Opere in esposizione
I visitatori avranno l’opportunità di vedere otto opere pittoriche significative, tra cui:
- Maddalena in estasi (dal perduto originale del Caravaggio)
- San Girolamo sorretto dagli angeli di Rutilio Manetti
- Due nature morte, la prima di Battistello, rappresentante una ricetta popolare, e l’altra che riflette gli esercizi spirituali sul senso del tempo
- San Girolamo penitente di Lorenzo Gennari
- Sofonisba suicida di ambito guercinesco
- Martirio di San Sebastiano di Schedoni
- Cristo alla colonna di Carlo Saraceni
Queste otto opere si uniranno alle ventuno già esistenti nel percorso museale della collezione Volponi, tra cui spiccano opere come Davide in contemplazione della testa di Golia di Guido Reni e Il filosofo Origenes di Jusepe de Ribera.
Informazioni utili
Per ulteriori dettagli sull’esposizione e sulle opere, è possibile contattare la Galleria Nazionale delle Marche:
- telefono: +39 0722 2760
- email: [email protected]
- sito ufficiale: Galleria Nazionale delle Marche
- indirizzo: Piazza Rinascimento 13, Urbino
Durante la mostra, sarà disponibile un agile catalogo delle opere esposte, contenente un testo di Massimo Raffaeli, per permettere ai visitatori di approfondire ulteriormente la collezione e le tematiche esplorate.